Secondo la classificazione prevista da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), gli acquedotti sono suddivisi in classi di appartenenza che individuano per ciascuna gestione l’obiettivo di miglioramento o mantenimento di qualità tecnica.
L'acquedotto di Smat spa, col suo 34% di dispersione, rientra in classe B. Quanto ci vorrà, dati gli obiettivi prefissati, per migliorare al punto di rientrare nella classe superiore (A)?
Prova il simulatore e verifica se coloro che hanno in mano il governo dell'acqua stanno affrontando il problema della riparazione degli acquedotti con la necessaria celerità o se invece se la stiano forse prendendo un po' comoda...
Istruzioni
- Lunghezza dell'Acquedotto: 12842 Km (Dato estratto dal BILANCIO_SMAT_31-12-2021_approvato_assemblea.pdf a pag. 11)
- Quantità di Acqua Distribuita: 201454818 metri cubi (Risposta SMAT a richiesta Atti tramite email a Mariangela del 21/10/2022)
- Quantità di Acqua Prelevata: 305152259 metri cubi (Risposta SMAT a richiesta Atti tramite email a Mariangela del 21/10/2022)
- % Dispersione Obiettivo: A vostro piacere. È la percentuale di dispersione che si desidera complessivamente ottenere.
- % Recupero Annuo: Sempre a vostro piacere. È la percentuale di recupero delle perdite al km in ciascun anno. ARERA assegna come obiettivo per gli acquedotti in classe B come SMAT il 2%
Lunghezza dell'Acquedotto [km] | |
Quantità di Acqua Distribuita (Acqua in uscita) [metri cubi] | |
Quantità di Acqua Prelevata (Acqua in ingresso) [metri cubi] | |
% Dispersione Obiettivo | |
% di recupero annuo al km | |
Gli anni necessari per raggiungere l'obiettivo sono: |
Immagine generata con https://labs.openai.com/